Alta Via dei Parchi sul Monte Carpegna
Alta Via dei Parchi sul Monte Carpegna è l’ultima tappa di un lungo percorso che parte da Berceto, nei pressi del Passo della Cisa, in Provincia di Parma poi attraversa la rupe della Verna, protesa sul Casentino, per raggiungere infine l’Eremo Monte Carpegna a Montecopiolo, nel Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello.
Alta Via dei Parchi è un itinerario che si snoda lungo l’Appennino passando per tre regioni: l’Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche. Un cammino per conoscere dall’interno le peculiarità della “spina dorsale” del nostro paese e in cui in circa 500 km si cambiano ben 10 province, quelle di Rimini e Pesaro-Urbino chiudono il cammino.
Il percorso
Prima di raggiungere il Monte Carpegna, l’ultima tappa dell’Alta Via dei Parchi, si incontrano:
• Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, esteso dal Parmense a gran parte dell’alta montagna reggiana;
• Parco regionale delle Valli del Cedra e del Parma, comprendente parte delle omonime valli e compenetrato al precedente;
• Parco regionale dell’Alto Appennino Modenese e il Parco regionale del Corno alle Scale che abbracciano il settore orientale del crinale emiliano;
• Parco regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone, nella media montagna bolognese;
• Parco regionale della Vena del Gesso romagnola, che tutela uno straordinario affioramento di rocce gessose;
• Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna che avvolgono il crinale tosco romagnolo con un ininterrotto mantello di foreste;
• Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello, che tutela ambienti di pregio fra i quali la cerreta che si estende attorno al Passo Cantoniera di Carpegna, una delle più estese d’Europa.
Descrizione
L’Alta Via dei Parchi consente un approccio diretto con i diversi ambienti naturali e la scoperta dei variegati paesaggi appenninici, con la peculiare flora e fauna. Oltre agli aspetti naturalistici e ambientali, si avrà l’occasione di percorrere antiche strade e ponti, monasteri, abbazie ed eremi; seguire le tracce della vita contadina nel duro ambiente montano.
Grazie alla conservazione di questi habitat unici, tra cui il Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello, il nostro Appennino offre una realtà viva ed entusiasmante, da osservare in ogni suo angolo.
Ci auguriamo un’espansione finalizzata sempre più al massimo rispetto per l’ambiente, così da incentivare l’economia montana tradizionale.
Percorso Alta Via Dei Parchi sul Monte Carpegna
Percorso: Bascio – Miratoio – Passo Cantoniera – Eremo della Madonna del Faggio
Dislivello: 800 m circa – Difficoltà: EE (escursionismo esperto, richiede un buon allenamento)
-
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.ORGANIZZA LA TUA VACANZA
Da non perdere
Info e servizi
Montefeltro social